Claudia Alivernini, l’infermiera che si è fatta vaccinare per prima in Italia smentisce la notizia di aver ricevuto minacce da parte di fantomatici no-vax che l’avrebbero presa di mira tanto da farle chiudere i suoi account social.
Una montatura, solo una notizia sensazionalistica, ma inventata di sana pianta. Almeno a quanto dichiarato da Claudia Aliverini, l’infermiera 29enne che ha ricevuto la prima dose di vaccino in Italia.
Subito incensata ed idolatrata dalla solita propaganda, è stata immediatamente esposta come martire della furia dei no-vax che l’avrebbero presa di mira poco dopo la vaccinazione.
Le reazioni alla notizia delle presunte minacce non si sono fatte attendere ed è partita subito la fanfara del PD che rilancia questo tweet di Beatrice Lorenzin: “Che paese è quello dove #ClaudiaAlivernini deve diventare capitana coraggiosa per essersi vaccinata.Basta violenza su social. Basta anti scienza.Con vaccini abbiamo sconfitto vaiolo e poliomielite,sconfiggeremo covid e spero diremo basta a sciacallaggio su internet“.
Immancabile Laura Boldrini: “#ClaudiaAlivernini è diventata bersaglio dell’odio social. Ancora una volta, una donna e una professionista. Serve subito una campagna di informazione sul #vaccinoCovid per contrastare le fake news #novax e una seria riflessione sulla deriva che spesso infetta la Rete“.
E poi Alessia Morani:
Alla fine poi è venuto fuori che era tutto falso!
Questa la dichiarazione dei suoi legali:
Vi rappresentiamo che in data odierna lo scrivente studio legale ha provveduto a diffidare il Messaggero alla immediata rimozione e/o cancellazione dell’articolo apparso nell’edizione odierna a pag. 9, a firma della giornalista Alessia Marani, giacché la ns. assistita non ha mai rilasciato le dichiarazioni ivi riportate (né altre dichiarazioni di sorta), né ha 2 tantomeno 2 mai autorizzato chicchessia a rivolgersi alla stampa e/o a terzi per suo conto per rilasciare dichiarazione alcuna. Parimenti infondati risultano anche i riferimenti a presunte minacce di morte che a quanto consta alla nostra assistita non si sono mai verificate.
Non perdere mai un episodio, iscriviti.
Ovunque ti piacciano i podcast:
Ultimi podcast pubblicati:
- Se c’è una cosa con la quale Mario Draghi non dovrebbe avere problemi sono i numeri. Eppure per formare questo governo sono proprio i numeri che traballano. Alla fine una maggioranza verrà fuori. Il Partito Democratico e Italia Viva sono già a bordo. Il Movimento 5 Stelle che, in questi due anni e mezzo si […]
- Renzi non è riuscito a far passare il MES, quindi l'Europa ci impone Draghi. Tutti giubilano, ma per l'Italia potrebbe essere la fine. Fabrizio Gareggia
- La chiamano trattativa, ma la merce siamo noi e il nostro futuro. Stesse facce, stesse chiacchiere, addirittura hanno rispolverato la bicamerale. Entro il termine assegnato da Mattarella troveranno una soluzione su tutto, meno che sui problemi degli Italiani. #buongiorno #politicaitaliana
- Al via da lunedì il nuovo sofware per la riclassificazione degli immobili che porterà all'aumento dell'IMU, dell'IRPEF e delle Imposte di Registro Fabrizio Gareggia
- Paolo Gentiloni, conte di Filottrano, potrebbe tornare dall'esilio dorato di Palazzo Berlaymont per entrare a Palazzo Chigi e sostituire Giuseppe Conte Fabrizio Gareggia