Dopo tre anni di lavoro la valorizzazione di Piandarca è un sogno che diventa realtà.

Sono sempre stato convinto che la storia francescana di Cannara fosse un tesoro da riscoprire e far conoscere al mondo: un patrimonio di valori inestimabile, racchiusi nel messaggio universale di Francesco d’Assisi, che la nostra terra custodisce da secoli.

Da subito abbiamo lavorato intensamente per riuscire a realizzare questo sogno: un percorso intenso, faticoso ed emozionante, nel quale abbiamo incontrato persone splendide che ci hanno sostenuto ed incoraggiato.

A tutte queste persone voglio esprimere il mio profondo senso di gratitudine, dedicando questa galleria fotografica che ripercorre tutte le tappe più importanti di questo viaggio.

Fabrizio Gareggia


10426595_295082933994966_5534267580839513445_nIl Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia e P. Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di Assisi. Edicola di Piandarca – Domenica 1° Giugno 2014.


piandarca

 

La firma del Protocollo di intesa per la tutela e valorizzazione di Piandarca di Cannara sottoscritto dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, dall’Ordine Francescano Secolare, dal Comune di Cannara e dal Comune di Assisi – Gennaio 2015.

(Da Sinistra: Mons. Domenico Sorrentino, Alberto Rinaldi OFS Umbria, Fabrizio Gareggia Sindaco di Cannara, Claudio Ricci Sindaco di Assisi)


rollup_1

Piandarca di Cannara ha partecipato al Concorso “I Luoghi del Cuore” indetto dal Fondo Ambiente Italiano e Intesa San Paolo per l’edizione 2014.

Grazie all’impegno di tutta la cittadinanza sono state raccolte oltre 20.000 firme, tanto che il luogo della Predica agli Uccelli è risultato decimo nella graduatoria tra i luoghi più votati in Italia.

Questo risultato importantissimo ci ha consentito di ottenere il sostegno economico del FAI (al quale si è aggiunto il prezioso contributo economico del Comune di Assisi e del Comune di Cannara) per la realizzazione di un progetto di tutela e valorizzazione del luogo.


L’otto marzo 2016, in un clima di grande amicizia e serenità abbiamo accolto gli amici di Monterosso (Luogo primo classificato al concorso FAI “I luoghi del cuore”).

Padre Renato Brenz Verca è stato il primo ad officiare una messa sul luogo della Predica agli Uccelli, in un meraviglioso pomeriggio in cui le nubi minacciose si sono aperte per lasciare spazio ai raggi del sole e ad un meraviglioso arcobaleno.


PIANDARCA
Il Logo di Piandarca
dig
P. Mauro Gambetti con il Sindaco Fabrizio Gareggia

Il 4 ottobre 2016 è stato presentato il progetto di valorizzazione di Piandarca di Cannara:un percorso che dalla Basilica Superiore di Assisi, attraversando il Bosco di San Francesco, si snoda per la pianura tra Assisi e Cannara ed arriva sino a Piandarca.

Lungo il tragitto verranno posizionati dei totem informativi con indicazioni di carattere storico e geografico per accompagnare i visitatori ed i pellegrini sino al luogo della Predica agli Uccelli.

Alla serata di presentazione le molte autorità presenti hanno espresso pieno apprezzamento per il progetto che è stato accolto con entusiasmo anche dalla cittadinanza.

 


21 Maggio 2017 – Si svolge la cerimonia di intitolazione di due piazze del centro storico rispettivamente al ‘Terz’Ordine Francescano’ e a ‘San Francesco d’Assisi’.

Erano presenti: Tibor Kauser, Ministro Generale OFS
Fra’ Amando Trujillo, Assistente Generale OFS – Terzo Ordine Regolare
Fra’ Pedro Zitha, Assistente Generale OFS – Ordine Francescano Minori
Fra’ Jerzy Norel, Vicario Generale dei Conventuali
Remo di Pinto, Ministro Nazionale OFS con il Consiglio Nazionale
Ivana Stella, Ministro Regionale OFS
Rappresentanti di altre Fraternità francescane da tutta Italia.

 

Il Coro Concentus Vocalis di Cannara esegue il brano “Piandarca – La predica agli uccelli di San Francesco d’Assisi” – Domenica 21 Maggio 2017.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.