Cannara recupera la sua storia Francescana. 


Per Cannara oggi è un giorno speciale. 

Con l’intitolazione di due piazze a San Francesco d’Assisi ed al Terz’Ordine Francescano Secolare il nostro paese recupera la sua storia e tradizione Francescana. 

Domenica 21 maggio sarà una giornata di rilievo internazionale per la piccola comunità cannarese, interamente dedicata ai due celebri eventi che la storia le ha regalato e legati alla figura di Francesco d’Assisi: l’Istituzione del Terz’Ordine Francescano e la Predica agli Uccelli.

Quest’anno, infatti, le cerimonie previste a ricordo dei due famosi avvenimenti che hanno avuto come scenario la terra di Cannara, saranno presenziate da importanti esponenti dell’ordine Francescano Internazionale.

Durante la mattina, si terrà la cerimonia di intitolazione di due piazze del centro storico rispettivamente al ‘Terz’Ordine Francescano’ e a ‘San Francesco d’Assisi’: un atto sentito e dovuto in assenza di una qualsiasi memoria fisica a ricordo e omaggio dello storico passaggio di San Francesco in questa terra.

Nel pomeriggio, si svolgerà la Processione a Piandarca: un’antica tradizione che da secoli ripercorre il Sentiero che fu teatro della Predica agli uccelli, l’episodio più conosciuto della vita del santo, fonte di ispirazione per pittori, poeti e musicisti dal genio universale (Giotto, Gozzoli, Liszt).

La Processione è documentata a partire dal 1645 e, secondo l’antico documento, si ripete ogni anno la quinta domenica dopo la Pasqua: sarebbe stato questo il giorno in cui San Francesco nella primavera del 1221, dopo aver predicato al popolo di Cannara e pensato alla primitiva idea del Terz’Ordine dei Continenti (oggi Ordine Francescano Secolare), si allontanò in direzione di Bevagna (Actus beati Francisci et sociorum eius, cap. XIV; Fioretti, cap. XVI). E qui, percorrendo il viottolo, vide in un campo, sugli alberi e in terra, una straordinaria moltitudine di uccelli d’ogni specie, lasciò i compagni sulla via e andò verso di essi: è l’inizio del poetico idillio.

Tradizionalmente, la Processione parte dalla chiesa dedicata a San Francesco (nel centro storico di Cannara), percorre il Sentiero Storico e termina all’Edicola, eretta circa un secolo fa da una famiglia privata per grazia ricevuta e luogo di celebrazione della Santa Messa.

La Processione è organizzata dall’OFS di Cannara, dall’OFS dell’Umbria, dalla Parrocchia in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Vi partecipano centinaia di persone appartenenti alle Fraternità OFS della Regione e la popolazione locale. 

Ogni anno, è presieduta da una personalità del mondo religioso: Vescovi, Custodi del Sacro Convento di Assisi, Padri Provinciali dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, Ministri Nazionali dell’OFS.

Da ultimo, il Coro “Concentus Vocalis” di Cannara esegue canti francescani. 

Alle cerimonie di domenica 21 maggio interverranno:

Tibor Kauser, Ministro Generale OFS Internazionale

Fra’ Amando Trujillo, Assistente Generale OFS – Terzo Ordine Regolare

Fra’ Pedro Zitha, Assistente Generale OFS – Ordine Francescano Minori

Fra’ Jerzy Norel, Vicario Generale dei Conventuali

Remo Di Pinto, Ministro Nazionale OFS con il Consiglio Nazionale

Ivana Stella, Ministro Regionale OFS

Don Francesco Fongo, Parroco di Cannara

Fabrizio Gareggia, Sindaco di Cannara

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.