Dirigenza illegittima: il Comune di Cannara dovrà risarcire 60.000 euro di danni.

Il Tribunale di Perugia – Sezione Lavoro ha condannato il Comune di Cannara a risarcire circa 60.000 euro a favore della ex responsabile del Settore Finanziario, esautorata illegittimamente nel 2010 e reintegrata solo nel 2013, quando a seguito delle dimissioni congiunte di alcuni consiglieri di maggioranza e di opposizione, il Comune è stato commissariato.

Questi i fatti: alla fine del 2009 l’opposizione denuncia l’esistenza di decine di migliaia di euro di debiti fuori bilancio che avrebbero dovuto essere riconosciuti, ma che l’amministrazione in carica non intende regolarizzare.

Per tale ragione la responsabile del Settore Finanziario, Rag. Giovanna Trovarelli, rilascia parere sfavorevole al bilancio di previsione 2010.

Per tutta risposta l’ex Sindaco Giovanna Petrini non le rinnova l’incarico di responsabile e chiama a dirigere l’ufficio un collega di studio dell’assessore al bilancio, il dott. Giovanni Fulci, al quale attribuisce anche una cospicua indennità.

Conseguenza: incarico illegittimo per contrarietà alla legge e risarcimento del danno a favore della dipendente estromessa per aver fatto il proprio dovere.

Nell’evidenziato contesto – ritenuta l’illegittimità dell’operato del Sindaco del Comune di Cannara (Giovanna Petrini n.d.r.) per contrasto con le riferite disposizioni di rango primario e secondario e, per l’effetto, ritenuto verosimile il collegamento eziologico tra il parere sfavorevole reso dalla ricorrente rispetto agli atti di approvazione del bilancio 2010 e di programmazione contabile 2010 – 2012 ed il successivo conferimento dell’incarico a soggetti esterni, con operatività dell’art. 1345 c.c. (essendo determinante ed esclusiva la volontà ritorsiva dell’organo di vertice del Comune di Cannara in difetto di diverso e contrario riscontro), può ritenersi la fondatezza delle pretese risarcitorie di parte ricorrente.

 

Pubblicità

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.